Il Cortese è un vitigno a bacca bianca di grande prestigio, originario del Piemonte e coltivato prevalentemente nelle province di Alessandria e Asti, con il Gavi come denominazione di riferimento più celebre. Il profilo aromatico del Cortese si distingue per eleganza e finezza: al naso emergono sentori delicati di fiori bianchi, agrumi maturi, mela verde e talvolta leggere note di erbe aromatiche. Al palato il vino rivela freschezza, equilibrio e una piacevole sapidità, con un finale pulito e leggermente mandorlato.
Le principali aree di coltivazione si concentrano nel sud del Piemonte, in particolare nelle colline che circondano il comune di Gavi. Oltre alla versione ferma, il Cortese si presta anche alla vinificazione spumantizzata e, più raramente, alla tipologia passita. I vini elaborati a partire da questo vitigno sono tipicamente secchi, vivaci e di medio corpo.
Gli abbinamenti gastronomici più riusciti includono antipasti delicati, piatti a base di pesce e crostacei, sushi, carni bianche leggere e verdure grigliate. Eccelle anche accanto alle specialità tipiche piemontesi come la bagna cauda, grazie alla sua vivace acidità.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata