Il Canaiolo è un vitigno autoctono toscano di grande tradizione, apprezzato sia in purezza che come componente fondamentale delle più prestigiose denominazioni toscane, tra cui il Chianti. Questo vitigno si distingue per il suo profilo aromatico delicato, con note di frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, sfumature floreali di violetta e leggere nuances speziate che ne arricchiscono la complessità. Al palato offre una struttura tannica morbida e vellutata, accompagnata da una piacevole freschezza e da un finale armonico e persistente.
Le principali zone di coltivazione del Canaiolo si trovano in Toscana, in particolare nelle province di Firenze, Siena e Arezzo, ma è presente anche in alcune aree dell’Umbria e del Lazio. Viene principalmente vinificato in assemblaggio con il Sangiovese, dando origine a vini rossi equilibrati e di buona longevità, ma può essere vinificato anche in purezza per esprimere appieno la sua tipicità.
I vini a base di Canaiolo si abbinano magnificamente a piatti della cucina tradizionale toscana come arrosti di carne, cacciagione, salumi stagionati e formaggi semi-stagionati, esaltando la convivialità e le sfumature della tavola regionale.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata