Il Lambrusco Salamino è uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi dell’Emilia-Romagna, in particolare delle province di Modena e Reggio Emilia. Caratterizzato da un grappolo allungato, simile a un “salamino”, questo vitigno regala vini dal colore rosso rubino brillante, vivacemente frizzanti, spesso con una spuma generosa e persistente. Il profilo aromatico si distingue per note fresche e fragranti di frutti rossi, come ciliegia, fragola e lampone, arricchite talvolta da sentori floreali e una leggera sfumatura speziata. In bocca, il Lambrusco Salamino esprime una piacevole acidità, tannini sottili e una chiusura asciutta, con una grande bevibilità che lo rende estremamente versatile.
I principali stili di vino prodotti da questo vitigno includono versioni secche, amabili o dolci, tutte tradizionalmente frizzanti o semi-frizzanti (spumantizzate), prevalentemente DOC come il Lambrusco Salamino di Santa Croce. Perfetto in abbinamento con i piatti tipici della cucina emiliana, il Lambrusco Salamino esalta salumi, gnocco fritto, lasagne, tortellini e Parmigiano Reggiano grazie alla sua vivacità acida e alla delicata effervescenza, che pulisce e rinfresca il palato ad ogni sorso.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata