Il Lambrusco di Sorbara è un vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, particolarmente diffuso nelle province di Modena e Reggio Emilia. Questo vitigno si distingue per la produzione di vini frizzanti e spumanti caratterizzati da un colore rubino chiaro e brillante, spesso con riflessi violacei. Il profilo aromatico è elegante e delicato, con note predominanti di violetta, fragoline di bosco, lampone e ciliegia, accompagnate da un leggero sentore floreale.
Al palato, il Lambrusco di Sorbara si presenta fresco, vivace e asciutto, con una piacevole acidità e una bolla fine e persistente. Il finale è armonico, leggermente amarognolo, che contribuisce a renderlo particolarmente dissetante. I principali stili di vino includono versioni secche e amabili, prevalentemente rosse, anche se non mancano interpretazioni rosate che ne esaltano la leggerezza e la fragranza.
Perfetto da abbinare alla cucina emiliana, questo vino si sposa magnificamente con salumi, piatti a base di pasta ripiena come tortellini e lasagne, gnocco fritto e crescentine. Ideale anche con formaggi freschi o di media stagionatura e con la cucina tradizionale regionale.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata