Il Ciliegiolo è un vitigno a bacca nera autoctono dell’Italia centrale, particolarmente diffuso in Toscana, Umbria e Liguria. Questo vitigno si distingue per il suo profilo aromatico fresco e fruttato, dominato da note intense di ciliegia matura – da cui prende il nome – accompagnate da sfumature di fragola, lampone, violetta e leggere note speziate. Al palato, il Ciliegiolo offre una struttura media, tannini morbidi e una piacevole freschezza, con un finale suadente e fruttato.
Le principali regioni vitivinicole che coltivano il Ciliegiolo includono la Maremma in Toscana, le colline umbre e alcune zone della Riviera Ligure di Levante. Tradizionalmente impiegato in blend con il Sangiovese nei vini Chianti e Morellino di Scansano, negli ultimi anni viene sempre più spesso vinificato in purezza. I vini ottenuti da Ciliegiolo possono essere giovani e di pronta beva, dal carattere vivace e delicato, oppure strutturati e capaci di breve affinamento.
Gli abbinamenti gastronomici ideali comprendono salumi tipici, primi piatti a base di sughi di carne o funghi, carni bianche arrosto e formaggi freschi, valorizzando la versatilità e la piacevolezza del vitigno.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata