Il Pinot Noir è un vitigno a bacca nera di origini francesi, noto per la sua eleganza e complessità. Il profilo aromatico si distingue per note di ciliegia, lampone, fragola e mora, arricchite da sentori floreali di violetta e rosa, con leggere sfumature speziate e terrose, soprattutto con l’invecchiamento. Al palato, si apprezza la sua struttura fine, il corpo medio e un’acidità vivace, accompagnati da tannini morbidi e setosi.
Le principali regioni viticole includono la Borgogna in Francia, rinomata per i suoi Pinot Noir di fama mondiale, ma anche l’Alto Adige, l’Oltrepò Pavese e il Friuli in Italia producono espressioni qualitative di questo vitigno. In Nuova Zelanda e California, il Pinot Noir trova nuove interpretazioni grazie a condizioni climatiche ideali.
Gli stili di vino variano da versioni fresche e fruttate, a interpretazioni più complesse e strutturate affinati in legno, capaci di un grande potenziale di invecchiamento.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono carni bianche, anatra alla ciliegia, salmone, funghi porcini e formaggi a pasta morbida, in quanto il Pinot Noir grazie alla sua versatilità esalta piatti delicati e strutturati.