La Tintilia è un vitigno autoctono del Molise, considerato il simbolo enologico della regione. Il profilo aromatico della Tintilia è particolarmente ricco e complesso: al naso presenta intense note di frutti rossi maturi, come ciliegia, prugna e ribes, accompagnate da sentori speziati di pepe nero, tabacco e talvolta sfumature balsamiche o floreali. Al palato si distingue per la sua struttura robusta, tannini vellutati e una gradevole freschezza, che conferisce eleganza e ottima persistenza gustativa.
La Tintilia viene coltivata principalmente nelle province di Campobasso e Isernia, su terreni collinari che ne esaltano la tipicità. I principali stili di vino ottenuti dal vitigno sono il Tintilia del Molise DOC rosso e rosato. Il rosso si caratterizza per corpo pieno e potenziale di invecchiamento, mentre il rosato è più fresco e fruttato, ideale per il consumo giovane.
Gli abbinamenti consigliati includono piatti a base di carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e preparazioni ricche tipiche della cucina molisana, come l’agnello alla molisana o i salumi locali, valorizzando al meglio le peculiarità di questo straordinario vitigno.