Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Tintilia Di Majo Norante 2017 Italia Umbria Non specificato DOC
Umbria - Non specificato
Di Majo Norante
Tintilia
2017

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2017
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Umbria
Denominazione Non specificato
Tenuta Di Majo Norante
Cuvée Tintilia
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 15,90 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2017 - 2019
Maturità
2020 - 2023
Apice
2024 - 2028
Declino
2029 - 2034+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Tintilia 100 %

Recensioni Viniou

Il vino Di Majo Norante Cuvée Tintilia 2017 è un rosso secco proveniente dall’Umbria, una regione che, pur non essendo la patria storica della Tintilia, dimostra qui una straordinaria capacità interpretativa di questo vitigno raro a bacca rossa, spesso associato più al Molise. Il millesimo 2017 è stato caratterizzato da un andamento climatico piuttosto caldo e secco, che ha favorito una maturazione ottimale delle uve, donando concentrazione e una buona struttura al vino. Il processo di vinificazione classico in acciaio, con eventuale affinamento in legno, permette di esaltare il carattere fruttato della Tintilia e i suoi tipici sentori speziati, mantenendo una piacevole freschezza e un tannino maturo.

L’Umbria gode di un clima tipicamente continentale, contraddistinto da forti escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono la complessità aromatica dei vini. I suoli prevalentemente argillo-calcarei conferiscono struttura ed eleganza, mentre l’altitudine e l’esposizione dei vigneti aiutano a preservare l’acidità naturale delle uve. Negli ultimi decenni, la regione è ormai celebre per la valorizzazione di vitigni autoctoni e di piccola diffusione, un tratto in cui questo vino si inserisce perfettamente.

Al palato la Cuvée Tintilia si presenta avvolgente e morbida, con note di frutti rossi maturi, prugna, pepe nero e un accenno di erbe aromatiche. Questo profilo aromatico si sposa magnificamente con piatti di carne dal gusto deciso come l’agnello alla brace, brasati di cinghiale oppure arrosti di maiale. Molto riuscito l’abbinamento anche con formaggi stagionati umbri, ad esempio il pecorino o il caprino affinato. Per un’esperienza più territoriale, suggerisco di servirlo con la tipica “porchetta umbra” o primi piatti a base di tartufo nero.

Per godere al meglio delle sue qualità, consiglio di degustare questo vino a una temperatura di servizio compresa tra 16 e 18°C, dopo una breve ossigenazione in decanter per esaltarne i profumi e ammorbidire il tannino.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Di Majo Norante - Tintilia - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.