Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Nativo 2002 Italie Sicile IGT
Sicilia - Sicilia
Nativo
2002

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2002
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Sicilia
Denominazione Sicilia
Tenuta Nativo
Grado alcolico 13,5 %
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 50,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2002 - 2004
Maturità
2005 - 2009
Apice
2010 - 2016
Declino
2017 - 2026+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Nero d'Avola 70 %
Syrah 30 %

Recensioni Viniou

Il Nativo Sicilia IGT rosso 2002 rappresenta una delle espressioni più affascinanti del panorama vinicolo siciliano. Trattandosi di un rosso del 2002, ci troviamo presumibilmente di fronte a un vino da vitigni autoctoni – come Nero d’Avola, Frappato o Nerello Mascalese – tipici della tradizione siciliana, anche se la composizione precisa non è specificata. Questo millesimo, ormai con oltre vent’anni sulle spalle, offre la possibilità di apprezzare l’evoluzione di un rosso che molto probabilmente è stato vinificato in modo tradizionale, con particolare attenzione all’esaltazione della frutta, delle spezie e di profumi maturi derivanti da un lungo affinamento.

La Sicilia, culla di storia e cultura, è famosa per la straordinaria varietà di microclimi e terroir. I suoi vigneti godono di un clima mediterraneo caldo e ventilato, che favorisce la perfetta maturazione delle uve e la concentrazione dei profumi. I suoli sono per lo più vulcanici, calcarei o argillosi, regalando ai vini una mineralità spiccata e una vivacità aromatica inconfondibile. La tradizione enologica dell’isola affonda le radici nell’antichità e oggi sposa l’innovazione senza dimenticare il rispetto per la natura e la ricchezza del territorio.

Un rosso siciliano così strutturato e maturo merita abbinamenti che ne esaltino complessità ed eleganza. È ideale con stufati di carne, arrosti di agnello, formaggi stagionati dal sapore deciso, oppure con piatti tipici come la caponata siciliana o le sarde a beccafico. Per i palati più curiosi, può essere interessante accostarlo a interpretazioni moderne della cucina siciliana che abbinano sapori agrodolci e spezie aromatiche.

Si consiglia di aprire la bottiglia circa un’ora prima del servizio per lasciare che il vino si ossigeni e si esprima nei suoi profumi evoluti. La temperatura di degustazione ottimale è tra i 16 e i 18°C, per apprezzarne pienamente le sfumature e la finezza raggiunta con l’affinamento.

Altra annata

Declino

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Nativo - 2002 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.