Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Effervescent Rosé brut Magò Massimago 2022 Italie Vénétie IGT bio
Veneto - Non specificato
Massimago
Magò
2022

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Spumanti
Sottotipo Brut
Colore Rosato
Annata 2022
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Veneto
Denominazione Non specificato
Tenuta Massimago
Cuvée Magò
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 22,17 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2022 - 2023
Maturità
2024 - 2025
Apice
2026 - 2027
Declino
2028 - 2030+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Corvina 60 %
Molinara 20 %
Rondinella 20 %

Recensioni Viniou

La Cuvée Magò Rosé Brut di Massimago 2022 è un vino effervescente biologico che nasce in Veneto, una delle regioni più rinomate d’Italia per la produzione di vini di qualità. Questo spumante rosato esprime al meglio il carattere fresco e vibrante delle uve autoctone, valorizzando un blend dalla personalità fruttata e raffinata, sebbene la composizione esatta non sia specificata. La vinificazione attenta, improntata su tecniche rispettose dell’ambiente, permette di ottenere delicate bollicine e un equilibrio elegante tra acidità e aromi, qualità imprescindibili per un vino Brut dallo stile moderno. Il millesimo 2022 dona al vino una nota giovane, carica di vitalità e freschezza.

La regione del Veneto gode di un clima temperato, mitigato dall’influsso del Lago di Garda e delle Prealpi, con importanti escursioni termiche che esaltano l’intensità aromatica delle uve. I suoli, vari per composizione – dal calcareo all’argilloso fino ai depositi alluvionali – contribuiscono a donare struttura, mineralità e finezza ai vini. Storicamente, il Veneto vanta una lunga tradizione vitivinicola, conosciuta in tutto il mondo soprattutto grazie a denominazioni come il Prosecco, l’Amarone e il Valpolicella, e si distingue anche per la capacità di interpretare con successo lo stile spumante rosé.

La Cuvée Magò Rosé Brut è ideale con antipasti di pesce, crudi di mare, carpacci di salmone e tonno, oppure con insalate estive, formaggi freschi e piatti vegetali di stagione. Perfetto anche in abbinamento a salumi delicati, piatti a base di riso o couscous con verdure, oppure per esaltare la tradizionale “sarde in saor” veneta, dove la freschezza delle bollicine pulisce il palato tra un boccone e l’altro.

Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire questo vino effervescente a una temperatura tra 6 e 8°C, così che si possano apprezzare al meglio la vivacità del perlage, i sentori floreali e fruttati, e la piacevole persistenza aromatica.

Gestisci la tua cantina di Spumanti come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Massimago - Magò - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.