| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2021 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | Farina |
| Cuvée | Classico |
| Grado alcolico | 15 % |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 29,90 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2029
|
Apice
2030 - 2037
|
Declino
2038 - 2043+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | 50 % |
| Corvinone | 20 % |
| Rondinella | 20 % |
| Molinara | 10 % |
Il Farina Amarone della Valpolicella DOCG 2021 è uno dei grandi classici del panorama vitivinicolo veneto, prodotto nell’area storica della Valpolicella. Si tratta di un vino rosso secco, ottenuto da un tipico uvaggio della zona—principalmente Corvina, Corvinone e Rondinella—con l’inconfondibile metodo del “appassimento”. Le uve vengono raccolte a mano e lasciate appassire in fruttaio per circa tre mesi, concentrando zuccheri, aromi e struttura, e seguite da una lunga fermentazione e un affinamento in botti di rovere, che arricchiscono ulteriormente il profilo sensoriale del vino. Il millesimo 2021 promette grande eleganza, con aromi di ciliegia sotto spirito, prugne secche, liquirizia e leggeri sentori speziati e balsamici.
La Valpolicella è una delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia, caratterizzata da un clima temperato e da una ventilazione ideale grazie alla vicinanza del Lago di Garda e alle Prealpi Veronesi. I suoli sono composti da calcari e argille, che conferiscono al vino complessità e longevità. L’Amarone nasce come sintesi della tradizione veneta di valorizzare la ricchezza del frutto tramite tecniche antiche, con radici storiche che risalgono già all’epoca romana, e continua oggi a rappresentare uno dei simboli della convivialità e dell’ospitalità veneta.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, l’Amarone è un vino sontuoso, ideale per piatti ricchi e strutturati. Si sposa magnificamente con brasati di manzo, selvaggina in umido, stufato d’asino, arrosti di agnello o formaggi stagionati come il Monte Veronese Vecchio. Ottimo anche con preparazioni tipiche regionali come il risotto all’Amarone o la pastissada de caval. È perfetto anche come vino da meditazione, magari in compagnia di cioccolato fondente.
Si consiglia di servire il Farina Amarone della Valpolicella 2021 a una temperatura di 18-20°C, dopo averlo lasciato respirare in decanter almeno un’ora, così da esaltare pienamente la ricchezza aromatica e la morbidezza al palato.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Farina - Classico - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.