| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2017 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Villa Crine |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 19,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2017 - 2019
|
Maturità
2020 - 2023
|
Apice
2024 - 2029
|
Declino
2030 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | 70 % |
| Rondinella | 20 % |
| Molinara | 10 % |
Il Villa Crine 2017 è un vino rosso secco che incarna l’essenza della tradizione vitivinicola veneta. La cantina Villa Crine, situata nel cuore della Valpolicella, lavora con passione i vitigni autoctoni tipici della regione, tra cui Corvina, Rondinella e Molinara, anche se l’uvaggio preciso per questa annata non è specificato. Il millesimo 2017 è stato caratterizzato da un andamento climatico favorevole, garantendo una maturazione ottimale delle uve e conferendo al vino struttura, equilibrio e una piacevole freschezza. La vinificazione, fedele alle tecniche tradizionali della zona, prevede fermentazione a temperatura controllata e un periodo di affinamento che permette lo sviluppo di note olfattive eleganti di ciliegia matura, prugna secca, spezie dolci e un leggero sentore di mandorla.
La regione del Veneto si distingue per la sua ricca storia vinicola e per la varietà dei suoi terroirs. Il clima è generalmente temperato, con inverni miti ed estati calde che favoriscono lo sviluppo di aromi intensi e una buona maturità fenolica delle uve. I suoli, composti prevalentemente da marne calcaree e argillose, contribuiscono a conferire struttura e complessità ai vini della zona. La Valpolicella, in particolare, è famosa per la produzione di vini rossi di qualità, grazie a un perfetto equilibrio fra sole, altitudine e ventilazione.
In abbinamento, il Villa Crine 2017 si sposa perfettamente con piatti di carne rossa alla griglia, arrosti di vitello o agnello e selvaggina. Da non perdere l’accostamento con formaggi stagionati come il Monte Veronese o con i classici bigoli al ragù d’anatra, un piatto tipico del Veneto che valorizza la sapidità e la morbidezza del vino. Ottimo anche con risotti corposi, come quello all’Amarone.
Per la degustazione, si consiglia di servire il Villa Crine 2017 a una temperatura di 16-18°C, lasciandolo respirare qualche minuto prima per permettere al bouquet di esprimere tutta la sua complessità. Il vino darà il meglio di sé in calici ampi che ne esaltino il profilo aromatico.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Villa Crine - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.