Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2018 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Amarone della Valpolicella |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 50,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2018 - 2020
|
Maturità
2021 - 2025
|
Apice
2026 - 2035
|
Declino
2036 - 2047+
|
L’Amarone della Valpolicella 2018 è un vino rosso di grande struttura prodotto in Veneto, una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia. È ottenuto principalmente da uve autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara, raccolte a mano e lasciate appassire per diversi mesi su graticci, una tecnica chiamata “appassimento” che consente di concentrare zuccheri e aromi. Il millesimo 2018 si distingue per un equilibrio notevole tra freschezza e potenza, frutto di un’annata caratterizzata da buone escursioni termiche che hanno favorito una maturazione ottimale delle uve. Dopo la fermentazione, l’Amarone matura a lungo in botti di rovere, sviluppando profumi complessi di frutta sotto spirito, spezie dolci, cioccolato e tabacco, accompagnati da una struttura tannica vellutata e una persistenza notevole.
La Valpolicella, situata tra Verona e il Lago di Garda, beneficia di un clima mite mitigato dalle correnti lacustri e dalla vicinanza dei Monti Lessini. I suoli ricchi di calcare e argilla conferiscono mineralità e profondità ai vini. La storia vitivinicola della zona risale all’epoca romana, ma la tecnica dell’appassimento, che oggi contraddistingue l’Amarone, ha radici nel Rinascimento. Il territorio, con i suoi valloni ventilati e i pendii ben esposti, è ideale per la lenta essiccazione delle uve e per vini di grande carattere.
L’Amarone si abbina perfettamente a piatti robusti e saporiti, come brasati di manzo, cacciagione in umido, formaggi stagionati o una tradizionale pastisada de caval veronese. È eccellente anche con arrosti, agnello o sughi ricchi a base di funghi e tartufo. Chi desidera osare può provarlo con il cioccolato fondente o piatti a base di prugne secche e spezie.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire l’Amarone della Valpolicella 2018 a una temperatura di 17-18°C, preferibilmente dopo averlo decantato per almeno un’ora, così da permettere ai suoi aromi complessi di aprirsi pienamente nel bicchiere.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Amarone della Valpolicella - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.