| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2024 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Valpolicella |
| Tenuta | Fasoli Gino |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 12,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2025 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | 60 % |
| Rondinella | 30 % |
| Molinara | 10 % |
Il Valpolicella DOC Fasoli Gino 2024 è un vino rosso biologico proveniente da una delle denominazioni più celebri della regione Veneto. Ottenuto da un blend tradizionale di uve autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara — classica triade della Valpolicella — questo vino si distingue per la sua freschezza e fragranza giovanile. Il millesimo 2024 si annuncia come una bella espressione della vendemmia, con una vinificazione accurata che rispetta la certificazione biologica, esaltando la purezza del frutto senza uso di sostanze chimiche di sintesi. Generalmente vinificato in acciaio per mantenere intatti i profumi primari, regala un colore rubino brillante e aromi vivaci di ciliegia, lampone e una lieve nota speziata.
La Valpolicella è una zona collinare situata a nord di Verona, con una storia millenaria nella produzione di vini rossi. Il clima qui è temperato, con buone escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono la maturazione lenta delle uve e la preservazione della freschezza aromatica. I terreni sono vari, argillosi e calcarei, spesso ricchi di scheletro che conferisce mineralità e finezza al vino. Quest’area è rinomata per la sua capacità di produrre rossi leggeri, piacevoli, ma anche versioni più strutturate come il Ripasso e l’Amarone.
Questo Valpolicella, con il suo profilo leggero e fruttato, si abbina magnificamente a una cucina regionale veneta. Perfetto con un piatto di bigoli all’anatra, risotto all’Amarone, salumi delicati o una frittura di verdure. Grazie alla sua acidità e tannini moderati è ideale anche con carni bianche alla griglia o una pizza margherita.
Consiglio di servirlo a una temperatura compresa tra 14 e 16°C per esaltarne la freschezza e la vivacità aromatica. Consumato entro 2-3 anni dalla vendemmia, esprimerà al meglio il suo carattere giovane e vibrante. Si raccomanda di stappare la bottiglia poco prima del servizio per godere pienamente dei suoi aromi fruttati.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Valpolicella Fasoli Gino - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.