| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 1982 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Pedrotti |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 52,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1982 - 1984
|
Maturità
1985 - 1991
|
Apice
1992 - 2006
|
Declino
2007 - 2023+
|
Il Pedrotti 1982 è un vino rosso secco che rappresenta una prestigiosa testimonianza della tradizione vitivinicola del Trentino-Alto Adige. Le sue caratteristiche principali derivano dal territorio montano, dove la freschezza delle Alpi si sposa con la ricchezza di suoli composti da argilla, calcare e detriti morenici, conferendo complessità e struttura ai vini. L’annata 1982 è particolarmente interessante: una stagione contraddistinta da un clima equilibrato, con buone escursioni termiche tra giorno e notte, che ha permesso alle uve di raggiungere una maturazione ideale, preservando freschezza aromatica e profondità gustativa. L’assenza di una specifica DOC lascia presumere l’utilizzo di vitigni tipici della zona come il Teroldego, il Lagrein o il Marzemino, vinificati con cura secondo le metodologie tradizionali, spesso caratterizzate da lunghe macerazioni e affinamenti prolungati.
Il Trentino-Alto Adige vanta una storia antica di produzione vinicola, influenzata sia dalla cultura italiana che da quella austriaca. La regione si distingue per un’attenzione particolare all’ecologia e alla valorizzazione dei vigneti di montagna, il che si riflette in vini eleganti, profondi e longevi. Il territorio favorisce vini dotati di grande equilibrio fra struttura, aromi fruttati e speziati, con un’acidità vivace che li rende ideali per l’invecchiamento.
Sul piano degli abbinamenti, un vino rosso trentino maturo come il Pedrotti 1982 si presta magnificamente a piatti corposi e strutturati. Ottimo con carni rosse arrosto o brasate, selvaggina in umido, stufati di manzo e formaggi stagionati come il Trentingrana o il Vezzena. Tra i piatti tipici regionali, si sposa bene con spezzatino di cervo, polenta e funghi porcini o canederli al burro fuso e salvia.
Per godere appieno delle sfumature di questo grande rosso d’annata, si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra 17 e 18°C, dopo una leggera ossigenazione in decanter per consentire l’espressione dei suoi profumi evoluti e dei tannini setosi.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Pedrotti - 1982 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.