Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2003 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | San Leonardo |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 75,50 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2004 - 2007
|
Maturità
2008 - 2012
|
Apice
2013 - 2022
|
Declino
2023 - 2032+
|
Il vino in questione è un rosso del 2003 prodotto dalla rinomata tenuta San Leonardo, situata nel cuore del Trentino-Alto Adige, una regione viticola che vanta una ricca storia enologica. Questo vino, nonostante l'assenza di informazioni specifiche sul blend, rappresenta probabilmente un classico taglio bordolese, conosciuto per l'eleganza e la complessità dei suoi vini, spesso a base di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. La vendemmia 2003 è stata caratterizzata da condizioni climatiche particolari, con un'estate calda e secca che ha influenzato l'equilibrio tra zuccheri e acidità delle uve, conferendo al vino un profilo organolettico ricco e concentrato.
Il Trentino-Alto Adige è una regione che vanta un clima continentale con forti influssi alpini, favorendo così vini che combinano freschezza e struttura. I terreni sono prevalentemente calcarei con una componente di argilla, particolarmente adatti alla produzione di vini rossi di grande carattere. La storia vinicola del Trentino-Alto Adige risale a molti secoli fa, con influenze sia di tradizioni italiane che austriache, che si riflettono nel carattere unico dei suoi vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo vino si presta perfettamente a piatti sostanziosi e saporiti. Consiglierei di abbinarlo a un brasato di manzo o a una selvaggina, come il cervo, magari accompagnato da una salsa ai frutti di bosco. Un altro ottimo abbinamento potrebbe essere il gulasch tirolese, un piatto tradizionale della regione che esalta le note speziate e la struttura del vino.
Per apprezzare appieno le qualità di questo San Leonardo 2003, è consigliabile servirlo a una temperatura di 16-18°C. Si raccomanda di decanterlo per almeno un'ora prima della degustazione per permettere al vino di esprimere tutta la sua complessità aromatica.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato San Leonardo - 2003 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.