Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2008 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Ceuso Azienda Agricola |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2009 - 2010
|
Maturità
2011 - 2015
|
Apice
2016 - 2022
|
Declino
2023 - 2027+
|
Il Ceuso 2008 è un vino rosso siciliano, prodotto dall'azienda agricola omonima. Nonostante non sia specificato il blend, molti vini siciliani di questa tipologia utilizzano il Nero d'Avola, un vitigno autoctono, spesso accompagnato da varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon o il Merlot. Il millesimo 2008 promette complessità e maturità, caratterizzato da aromi intensi di frutta scura, spezie e un accenno di terrosità che si arricchiscono con la bottiglia. La vinificazione in questa regione è spesso innovativa, talvolta con uso di barrique per una maggiore struttura e profondità.
La Sicilia è una delle regioni vitivinicole più antiche d'Italia, con un clima mediterraneo che offre estati calde, secche e inverni miti. Questa terra è famosa per la sua produzione vinicola, grazie a un suolo vulcanico, ricco di minerali, che contribuisce alla complessità dei vini. La storia vitivinicola siciliana è profondamente radicata nelle tradizioni, risalente a migliaia d'anni, con influenze fenicie, greche e romane. Oggi l'isola è riconosciuta per i suoi vini di alta qualità e la combinazione di tradizione e innovazione.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Ceuso 2008 si sposa magnificamente con piatti ricchi e saporiti. Provatelo con un brasato di manzo, un agnello arrosto o formaggi stagionati. I piatti siciliani tradizionali, come una caponata di melanzane o le sarde a beccafico, possono esaltare le note fruttate e speziate del vino.
Per la degustazione, è consigliabile servire questo vino alla temperatura di 16-18°C, così da permettere al bouquet aromatico di esprimersi appieno. Assicuratevi di decantarlo almeno un'ora prima del servizio, per apprezzare la vasta gamma di aromi che si sono sviluppati durante l'affinamento.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Ceuso Azienda Agricola - 2008 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.