Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2009 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Ceuso Azienda Agricola |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2009 - 2011
|
Maturità
2012 - 2016
|
Apice
2017 - 2023
|
Declino
2024 - 2028+
|
Il vino in questione, prodotto dall'Azienda Agricola Ceuso, è un rosso del 2009 proveniente dalla Sicilia. Anche se specifiche miscele o appellazioni non sono indicate, i vini siciliani rossi spesso utilizzano varietà autoctone come il Nero d'Avola, il Frappato o il Nerello Mascalese. La vinificazione, per questi vini, tende a esaltare le qualità del frutto e del territorio, spesso con un passaggio in legno per aggiungere complessità e struttura.
La Sicilia, terra di antica tradizione vitivinicola, beneficia di un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti. Il suolo è di natura vulcanica in molte aree, particolarmente ricco in minerali, il che contribuisce a dare ai vini una certa vivacità e sapidità. La storia vinicola della Sicilia risale a tempi antichi, con influenze che si sono susseguite dai Greci ai Romani fino ai giorni nostri, ogni cultura contribuendo con tecniche e varietà di uve.
Questo vino si presta a una varietà di abbinamenti culinari, grazie alla sua struttura e complessità potenziale. Considerando le caratteristiche tipiche di un rosso siciliano, lo consiglio principalmente in accompagnamento a piatti saporiti come un agnello arrosto con erbe mediterranee e olive o una pasta con sugo di cinghiale. Per rispettare la tradizione locale, potrebbe essere perfetto anche con la caponata, una tipica pietanza siciliana fatta di verdure fritte, principalmente melanzane, condite con capperi, olive e sedano.
In termini di degustazione, questo vino dovrebbe essere servito a una temperatura ideale di 16-18°C. Tale temperatura permette un rilascio ottimale degli aromi complessi e consente ai tannini di ammorbidirsi, offrendo un'esperienza sensoriale ricca e armoniosa. Assicurati di lasciarlo ossigenare per almeno mezz'ora prima di degustarlo, affinché possa esprimere al meglio tutte le sue qualità.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Ceuso Azienda Agricola - 2009 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.