Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1988 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Fara |
Tenuta | G. Troglia |
Grado alcolico | 12 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 35,50 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
1990 - 1992
|
Maturità
1993 - 1997
|
Apice
1998 - 2007
|
Declino
2008 - 2017+
|
Il vino G. Troglia Fara 1988 è un magnifico esempio di rosso piemontese, proveniente da una delle zone meno conosciute, ma storiche, della regione, il Fara. Questo vino è prodotto principalmente con uve Nebbiolo, con possibili piccole percentuali di Vespolina o Bonarda Novarese, conferendo complessità ed equilibrio. Il millesimo 1988 è considerato un'annata classica, che ha permesso una buona maturazione delle uve, grazie a un clima favorevole autunnale. Il processo di vinificazione è tradizionale, con una fermentazione lunga per estrarre colori profondi e tannini strutturati, seguita da un affinamento in botti di legno che conferisce al vino note speziate e complesse.
La regione del Piemonte è rinomata per i suoi terreni collinari, caratterizzati da una composizione calcarea e argillosa che dona ai vini un'incredibile mineralità e struttura. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde, mitigato da venti freschi dalle Alpi, che favorisce la coltivazione di varietà nobili come il Nebbiolo. Storicamente, la zona del Fara è tra le più antiche aree vinicole del Piemonte, sebbene meno celebre rispetto ad altre, ha sempre prodotto vini di grande carattere.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo Fara 1988 si sposa magnificamente con piatti di carne ricchi, come un brasato al vino rosso o un arrosto di manzo. La sua complessità e struttura lo rendono ideale anche con formaggi stagionati come il Castelmagno o il Pecorino. Se desideri optare per un abbinamento regionale, un risotto ai funghi porcini esalta le note terrose del vino.
Per una degustazione ottimale, consiglierei di servire questo vino a una temperatura compresa tra i 16 e i 18 gradi Celsius. È importante farlo ossigenare nell'ampolla per almeno un'ora prima del servizio, per permettere al bouquet di aprirsi completamente, rivelando le sue complesse sfumature di aromi terrosi, frutti rossi maturi e note di sottobosco.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Fara G. Troglia - 1988 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.