Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Nassone - Dolcetto D’Alba - Dosio 2019 Italie Piémont Langhe DOC
Piemonte - Langhe
Dosio
Nassone - Dolcetto D’Alba -
2019

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2019
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Langhe
Tenuta Dosio
Cuvée Nassone - Dolcetto D’Alba -
Fase attuale
Apice

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Dosio Cuvée Nassone Dolcetto d’Alba 2019 della denominazione Langhe DOC è un rosso secco dal carattere tipicamente piemontese. Ottenuto da uve Dolcetto, uno dei vitigni simbolo della regione, il vino presenta un colore rosso rubino brillante con riflessi violacei, tipici del vitigno in gioventù. Il millesimo 2019 si è contraddistinto per un andamento climatico equilibrato, caratterizzato da una buona escursione termica che ha favorito lo sviluppo degli aromi primari e la perfetta maturazione delle uve. Dopo una vinificazione tradizionale in acciaio, in cui la macerazione non è eccessivamente prolungata per preservare la freschezza del frutto, il vino si presenta al naso con note di ciliegia, mora e una leggera vena floreale di viola, accompagnate da un sottile sentore mandorlato sul finale. Al palato è secco, di medio corpo, con tannini morbidi e una vivace freschezza che ne facilita la beva.

La zona delle Langhe, nel cuore del Piemonte, è celebre per il suo paesaggio collinare che beneficia di un microclima molto favorevole alla viticoltura, grazie all’alternanza di giornate calde e notti fresche. I suoli sono ricchi di argilla e calcare, fattori che conferiscono struttura e finezza ai vini rossi locali. Storia, cultura e tradizione si intrecciano in questa regione, culla di grandi denominazioni e custode di vitigni autoctoni come il Dolcetto.

Il Dolcetto d’Alba si abbina perfettamente a piatti della cucina piemontese: agnolotti del plin al ragù, tajarin al tartufo, vitello tonnato ma anche salumi locali e formaggi stagionati ma non eccessivamente piccanti. Ottimo anche con carni bianche, insalate di pollo e torte salate alle verdure.

Consiglio di degustare questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, eventualmente aprendo la bottiglia mezz’ora prima per permettergli di sprigionare al meglio i suoi aromi. In questo modo si potrà apprezzare la sua piacevolezza e la tipica eleganza dei rossi delle Langhe.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Langhe Dosio - Nassone - Dolcetto D’Alba - - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.