Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec La Bora di Kante 2008 Italia Friuli Venezia Giulia Venezia Giulia DOC
Friuli Venezia Giulia - Venezia Giulia
La Bora di Kante
2008

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2008
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Friuli Venezia Giulia
Denominazione Venezia Giulia
Tenuta La Bora di Kante
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 45,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

La Bora di Kante 2008 è un vino rosso secco proveniente dall’appellazione Venezia Giulia DOC, situata nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, una delle regioni più prestigiose d’Italia per la produzione vitivinicola. Sebbene l’etichetta non precisi il vitigno, nella zona sono frequenti il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Refosco dal Peduncolo Rosso, uve che meglio si esprimono sul particolare territorio carsico. L’annata 2008 regala una trama complessa, grazie a un affinamento che ha arrotondato i tannini e conferito profondità aromatica. La vinificazione, curata nella storica cantina Kante, si distingue per una particolare attenzione alla purezza del frutto e all’eleganza, tipica delle migliori espressioni carsiche, con fermentazione in acciaio e un passaggio in botti di legno per sviluppare complessità e sfumature.

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione vitivinicola dal carattere unico, segnata da un clima mite e ventilato grazie alla vicinanza del mare Adriatico e alle fresche correnti provenienti dalle Alpi. Il terroir è caratterizzato da suoli calcarei e ricchi di minerali, che donano ai vini profondità, equilibrio e vivace acidità. La storia vitivinicola locale affonda le radici nell’antichità, arricchita da influenze austriache e slave, contribuendo a una cultura del vino raffinata e cosmopolita.

Per gli abbinamenti, La Bora di Kante 2008 si presta magnificamente a piatti tipici friulani come il prosciutto di San Daniele e il frico, ma esprime tutte le sue qualità anche accanto a stufati di selvaggina, arrosti di maiale o formaggi stagionati come il Montasio. La struttura elegante e la freschezza lo rendono ottimo anche con primi piatti saporiti a base di funghi o ragù.

Consiglio di degustare questo vino a una temperatura di 16-18°C, dopo un’eventuale breve ossigenazione. In questo modo sprigionerà tutta la ricchezza aromatica maturata negli anni, esaltando le note speziate, fruttate e minerali che ne costituiscono la firma distintiva.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Venezia Giulia La Bora di Kante - 2008 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.