| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Friuli Venezia Giulia |
| Denominazione | Friuli Grave |
| Tenuta | I Magredi |
| Cuvée | Divinotello |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 10,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2017
|
Maturità
2018 - 2021
|
Apice
2022 - 2024
|
Declino
2025 - 2030+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Merlot | 50 % |
| Cabernet Sauvignon | 30 % |
| Refosco dal Peduncolo Rosso | 20 % |
La Cuvée Divinotello 2016 de I Magredi è un interessante rosso proveniente dalla denominazione Friuli Grave DOC. Questo vino è frutto di una cuvée, ossia un blend di diversi vitigni che possono comprendere varietà autoctone come Refosco dal Peduncolo Rosso o Merlot, a cui talvolta si aggiungono piccole percentuali di altre uve internazionali, secondo lo stile della cantina. Il millesimo 2016 è stato favorevole nel Friuli occidentale, caratterizzato da maturazioni regolari che hanno permesso di ottenere vini profondi e con buona struttura, ideali per un affinamento di qualche anno. La vinificazione avviene generalmente in acciaio, con possibili passaggi in legno, in particolare per ammorbidire i tannini e arricchire il profilo aromatico, offrendo un vino robusto ma elegante, dai sentori di frutta matura, spezie dolci e leggere note balsamiche.
Il Friuli-Venezia Giulia, e in particolare la zona delle Grave del Friuli, si distingue per un terroir di ciottoli e ghiaie che conferisce ai vini freschezza e mineralità. Il clima è temperato, con forti escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono la complessità aromatica delle uve. Storicamente, questa regione è nota per la qualità dei suoi bianchi, ma negli ultimi decenni anche i rossi, grazie ad una viticoltura attenta, hanno raggiunto livelli di eccellenza, spesso sorprendendo per personalità ed equilibrio.
Per gli abbinamenti gastronomici, la Cuvée Divinotello si presta perfettamente a piatti di carne: arrosti di vitello, brasati, stufati o selvaggina leggera sono ideali grazie alla struttura e ai tannini ben presenti. Provatelo anche con formaggi stagionati della tradizione friulana, come il Montasio, oppure con piatti regionali quali il frico o la jota. Accompagna piacevolmente anche primi piatti robusti come le tagliatelle al ragù di cinghiale.
Per una degustazione ottimale, il vino va servito a una temperatura compresa tra 16 e 18°C. Vi consiglio di decantarlo per almeno 30 minuti prima del servizio, per permettere ai suoi aromi di aprirsi completamente e di godere a pieno della sua profondità e armonia.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Friuli Grave I Magredi - Divinotello - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.