| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2024 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Emilia-Romagna |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Manicardi |
| Cuvée | vigna cà del fiore |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 18,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2025 - 2026
|
Maturità
2027 - 2029
|
Apice
2030 - 2032
|
Declino
2033 - 2038+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 85 % |
| Cabernet Sauvignon | 10 % |
| Merlot | 5 % |
Il Manicardi Cuvée Vigna Cà del Fiore 2024 è un vino rosso secco prodotto nell’Emilia-Romagna, una delle regioni vitivinicole più ricche e dinamiche d’Italia. Questa etichetta, targata Manicardi, si presenta come una cuvée, ovvero un vino nato dall’assemblaggio di diversi vitigni selezionati, provenienti dai vigneti della tenuta Cà del Fiore. Anche se non è specificata la denominazione DOC né la composizione dei vitigni, è probabile che la cuvée valorizzi alcune varietà autoctone come il Lambrusco o l’Ancellotta, oppure le internazionali che si adattano particolarmente bene a questo terroir. I terreni dell’area sono caratterizzati da una combinazione di argille, limo e sabbie ricche di sostanza organica che donano ai vini intensità aromatica e buona struttura. La vinificazione, pur non essendo dettagliata, segue generalmente un approccio rispettoso della materia prima, mirato a esaltare la freschezza, il frutto e la tipicità territoriale.
L’Emilia-Romagna vanta un clima prevalentemente continentale con influssi mitigatori provenienti sia dall’Appennino sia dall’Adriatico. Le estati sono calde ma ben ventilate, mentre le piogge primaverili e autunnali contribuiscono a una buona maturazione delle uve. Storicamente la regione è famosa per la lunga tradizione enogastronomica e per la produzione di vini versatili dalla grande bevibilità, perfettamente integrati con la cucina locale.
La Cuvée Vigna Cà del Fiore si sposa magnificamente con i piatti tipici dell’Emilia-Romagna. Consiglio di abbinarla con tagliatelle al ragù, lasagne alla bolognese, tortellini in brodo o con una selezione di salumi come culatello, prosciutto di Parma e mortadella. Ottima anche in accompagnamento a carni rosse grigliate o a formaggi semi-stagionati locali come il Parmigiano Reggiano.
Per vivere al meglio l’esperienza di degustazione, suggerisco di servire questo vino a una temperatura tra 16 e 18°C. Lasciandolo respirare qualche minuto nel bicchiere, si potranno apprezzare appieno i profumi del frutto maturo, le note speziate e la piacevole freschezza che caratterizzano questa cuvée emiliana.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Manicardi - vigna cà del fiore - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.