Il Sangiovese è il vitigno a bacca rossa più diffuso in Italia, considerato il cuore pulsante della viticoltura toscana. Il suo profilo aromatico è elegante e complesso, caratterizzato da sentori di ciliegia marasca, violetta, prugna e, con l’invecchiamento, note di tabacco, cuoio e spezie dolci. Al palato, mostra una buona freschezza acida, tannini finemente strutturati e corpo medio, mantenendo una piacevole armonia tra frutto e struttura.
Le principali regioni di produzione sono la Toscana (Chianti, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano), l’Emilia-Romagna (Sangiovese di Romagna) e, in misura minore, le Marche e l’Umbria. Il Sangiovese si presta a molteplici declinazioni: vini giovani e fragranti, riserve di lunga durata, e importanti vini da monovitigno o blend.
Gli stili tipici variano da vini freschi e fruttati, idonei al consumo immediato, a etichette più strutturate dotate di grande potenziale evolutivo. In abbinamento, il Sangiovese si sposa perfettamente con carni rosse grigliate, arrosti, formaggi stagionati, primi piatti al ragù e cucina toscana tradizionale.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata