| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2007 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Sicilia |
| Denominazione | Sicilia |
| Tenuta | Ceuso |
| Grado alcolico | 14,5 % |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 25,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2008 - 2009
|
Maturità
2010 - 2013
|
Apice
2014 - 2021
|
Declino
2022 - 2026+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nero d'Avola | 50 % |
| Cabernet Sauvignon | 30 % |
| Merlot | 20 % |
Il vino in questione è un Ceuso Sicile IGT 2007, un rosso di grande carattere e personalità. Prodotto nell'assolata regione della Sicilia, questo vino rappresenta l'essenza della tradizione vinicola siciliana. Senza specificazioni particolari sul blend, si può presumere che includa varietà tipiche della zona come il Nero d'Avola o il Syrah, che conferiscono al vino note di frutta rossa matura, spezie e un tocco di mineralità. Il millesimo 2007 offre una maturazione ottimale, con tannini morbidi e una complessità aromatica sviluppata.
La Sicilia è una delle regioni vinicole più antiche e diverse d'Italia, con un clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti. I vigneti beneficiano del sole abbondante e del vento costante, che contribuiscono a produrre vini dal carattere intenso e ben strutturato. I suoli vulcanici ricchi di minerali, particolarmente nella parte orientale dell'isola, aggiungono profondità e complessità ai vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo Ceuso Sicile IGT si sposa splendidamente con piatti robusti e saporiti. Può accompagnare carni rosse arrostite o grigliate, come un agnello al forno con erbe aromatiche, oppure piatti tradizionali siciliani come le melanzane alla parmigiana o lo stufato di cinghiale. Anche i formaggi stagionati, come il Pecorino Siciliano, si abbinano bene alla struttura e ai tannini di questo vino.
Alla degustazione, ti consiglio di servire il Ceuso Sicile IGT a una temperatura di 16-18°C. Ciò permetterà di apprezzare al meglio le note aromatiche complesse e la ricchezza del vino, creando un'esperienza enologica davvero memorabile.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Ceuso - 2007 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.