Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2003 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Trebbiano d'Abruzzo |
Tenuta | Stefania Pepe |
Cuvée | Pepe Bianco |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2004 - 2005
|
Maturità
2006 - 2008
|
Apice
2009 - 2012
|
Declino
2013 - 2015+
|
Il Trebbiano d'Abruzzo Stefania Pepe 2003 è un vino bianco secco prodotto nella splendida regione delle Abruzzes, in Italia. Realizzato con l'uva Trebbiano, conosciuta per la sua freschezza e acidità vibrante, questo millesimo del 2003 offre un profilo sensoriale affascinante e complesso. Esso viene vinificato con attenzione e in modo biologico, garantendo al degustatore un'esperienza autentica e rispettosa dell'ambiente. La cuvée Pepe Bianco di Stefania Pepe sfrutta i suoli ricchi di minerali tipici del terroir abruzzese, che conferiscono al vino una marcata mineralità e uno spunto finale piacevolmente persistente.
Le Abruzzes, situate tra l'Adriatico e gli Appennini, beneficiano di un clima favorevole con estati calde, inverni miti e significative escursioni termiche che aiutano a preservare l'acidità delle uve. I terreni variano da argillosi a calcarei, ideali per la coltivazione del Trebbiano. La tradizione enologica della regione ha una storia lunga e consolidata, con radici che risalgono all'epoca romana, rendendola uno dei cuori pulsanti della produzione vitivinicola italiana.
Per esaltare al meglio le caratteristiche di questo Trebbiano d'Abruzzo, ti consiglio di abbinarlo a piatti di pesce come un'insalata di polpo o dei crostacei alla griglia. Anche una pasta alle vongole o un risotto ai frutti di mare si sposano magnificamente con la freschezza e la mineralità del vino. Non dimenticare i formaggi freschi e morbidi, che ne esaltano le note fragranti.
Per quanto riguarda la degustazione, questo Trebbiano dovrebbe essere servito a una temperatura di 10-12°C per apprezzarne appieno le sfumature aromatiche e la struttura vivace. Un bicchiere a tulipano esalterà i suoi profumi delicati e complessi, rendendo l'esperienza di degustazione indimenticabile.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Trebbiano d'Abruzzo Stefania Pepe - Pepe Bianco - 2003 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.