Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2013 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Trebbiano d'Abruzzo |
Tenuta | Stefania Pepe |
Cuvée | Pepe Bianco |
Grado alcolico | 12,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2014 - 2015
|
Maturità
2016 - 2019
|
Apice
2020 - 2022
|
Declino
2023 - 2026+
|
Il Trebbiano d'Abruzzo "Cuvée Pepe Bianco" 2013 della cantina Stefania Pepe è un vino bianco secco biologico che mette in mostra il meglio del terroir abruzzese. Questo vino è realizzato interamente con l'uva Trebbiano, un vitigno autoctono della regione noto per la sua freschezza e versatilità. L'annata 2013 promette una struttura ricca e complessa, grazie alle condizioni climatiche favorevoli di quell'anno. La vinificazione avviene con un'attenzione particolare alla naturalità e alla sostenibilità, culminando in un vino che esprime una tipicità autentica senza compromessi.
Gli Abruzzi sono una regione vitivinicola emergente nel panorama italiano, caratterizzata da un clima vario e collinare che garantisce una buona escursione termica. I terreni calcarei e argillosi, tipici della zona, contribuiscono a conferire ai vini una mineralità distintiva e una notevole freschezza. La storia viticola della regione risale a secoli fa, con una tradizione consolidata che oggi si fonde con tecniche moderne di produzione.
In termini di abbinamenti, il Trebbiano d'Abruzzo si abbina splendidamente a piatti di pesce, soprattutto quelli semplici come carpacci di mare o un'insalata di polpo con limone e prezzemolo. Anche un risotto ai frutti di mare o una pasta con vongole possono esaltare la freschezza e la vivacità del vino. Per chi cerca qualcosa di più regionale, una "zuppa di pesce alla chietina", piatto tradizionale della costa abruzzese, sarebbe un compagno perfetto.
Per apprezzare al meglio le qualità di questo vino, consigliamo di servirlo ad una temperatura di 8-10°C. Questo permetterà di bilanciare l'acidità e di rilasciare le note floreali e fruttate che caratterizzano questo Trebbiano d'Abruzzo, conferendo un’esperienza di degustazione ottimale.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Trebbiano d'Abruzzo Stefania Pepe - Pepe Bianco - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.