Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Blanc sec Pepe Bianco Stefania Pepe 2007 Italie Abruzzes Trebbiano d'Abruzzo DOC bio
Abruzzo - Trebbiano d'Abruzzo
Stefania Pepe
Pepe Bianco
2007

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Bianco
Annata 2007
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Abruzzo
Denominazione Trebbiano d'Abruzzo
Tenuta Stefania Pepe
Cuvée Pepe Bianco
Grado alcolico 12,5 %
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 25,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,8/5 negli store

Recensioni Viniou

Il Trebbiano d'Abruzzo 2007 della cantina Stefania Pepe è un vino bianco secco unico che esprime con grazia il carattere della sua regione d'origine. Realizzato interamente con uve Trebbiano, questo vino biologico riflette un'attenta pratica vitivinicola, senza incaricarsi di particolari interventi durante la vinificazione, lasciando così che il terroir parli attraverso il vino. Il millesimo 2007 offre un profilo maturo che evolve con note di frutta bianca, mandorle tostate e un'elegante mineralità.

L'Abruzzo, situato nel cuore dell'Italia, è noto per il suo clima variegato che va dal temperato nella zona costiera ad un microclima più fresco e montuoso all'interno. I terreni della regione sono spesso caratterizzati da una composizione di argilla e calcare, ideali per coltivazioni che danno vita a vini con struttura e complessità. L'antica tradizione vitivinicola abruzzese trova le sue radici nei vigneti che si estendono tra mare e montagne, offrendo condizioni eccellenti per la produzione di vini come il Trebbiano d'Abruzzo.

Per quanto riguarda i possibili accostamenti gastronomici, il Trebbiano d'Abruzzo si presta magnificamente a piatti di pesce come spigola al forno o cozze in guazzetto. Le sue caratteristiche lo rendono adatto anche a piatti della cucina regionale abruzzese come la "scrippelle 'mbusse", una specialità a base di crespelle in brodo, e risotti leggeri. Grazie alla sua struttura e freschezza, può essere accostato anche a formaggi a pasta molle o a salumi leggeri.

Per apprezzare appieno questo vino, consiglio di servirlo a una temperatura di 10-12°C. È ideale per essere degustato in calici ampi che ne esaltano gli aromi maturi e complessi, permettendogli di mostrare l'eleganza che il tempo gli ha conferito.

Altra annata

Declino

Abruzzo - Trebbiano d'Abruzzo - 2013

Stefania Pepe - Pepe Bianco
Declino

Abruzzo - Trebbiano d'Abruzzo - 2008

Stefania Pepe - Pepe Bianco
Declino

Abruzzo - Trebbiano d'Abruzzo - 2003

Stefania Pepe - Pepe Bianco

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Trebbiano d'Abruzzo Stefania Pepe - Pepe Bianco - 2007 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.