| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2020 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Valpolicella Ripasso |
| Tenuta | Santa Sofia |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 24,95 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2021 - 2022
|
Maturità
2023 - 2025
|
Apice
2026 - 2029
|
Declino
2030 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | 70 % |
| Rondinella | 20 % |
| Molinara | 10 % |
Il Valpolicella Ripasso DOC 2020 della cantina Santa Sofia è un vino rosso che si distingue per il suo carattere avvolgente e la particolare tecnica di vinificazione. Prodotto principalmente da uve autoctone della Valpolicella, come Corvina, Rondinella e Molinara, questo vino subisce il tradizionale metodo del “ripasso”: dopo la fermentazione iniziale, il Valpolicella viene fatto rifermentare sulle vinacce dell’Amarone, che gli conferiscono maggiore struttura, complessità aromatica e rotondità. Il millesimo 2020, grazie a un’annata equilibrata, esprime note di frutta rossa matura, ciliegia sotto spirito, prugna, con cenni di spezie dolci e una piacevole morbidezza al palato, sorretta da una vivace freschezza.
La regione della Valpolicella, in Veneto, è celebre per la produzione di vini che esprimono perfettamente il terroir collinare tra Verona e il Lago di Garda. Qui il clima è temperato, con estati calde ma ventilate e inverni miti, grazie anche alla protezione delle Prealpi Lessiniche. I suoli sono un mosaico di calcare, argilla e terreni alluvionali, ideali per la coltivazione delle varietà locali. La storia vitivinicola della zona affonda le radici nell’antichità romana, mentre il Ripasso è una tradizione più recente, nata dal desiderio di arricchire il Valpolicella superiore di profumi e materia, mantenendo una grande bevibilità.
Per esaltare il carattere del Valpolicella Ripasso, consiglio abbinamenti con brasati, arrosti di carne rossa, stufati, lasagne al ragù e formaggi stagionati come il Monte Veronese, tipico della regione. Ottimo anche con piatti della tradizione veneta, come il pastissada de caval o il risotto all’Amarone, dove la ricchezza del vino accompagna la complessità dei sapori locali.
La degustazione ideale avviene a una temperatura di servizio di 16-18°C, meglio se il vino viene aperto e lasciato respirare per almeno un’ora prima di servirlo, così da permettere alle note più complesse di esprimersi pienamente nel calice.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Valpolicella Ripasso Santa Sofia - 2020 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.