| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2021 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Antinori |
| Cuvée | Tignanello |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 540,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2021 - 2024
|
Maturità
2025 - 2030
|
Apice
2031 - 2040
|
Declino
2041 - 2050+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Franc | - |
| Cabernet Sauvignon | - |
| Sangiovese | - |
Il Tignanello 2021 della cantina Antinori è un vino rosso di straordinario prestigio, che riflette l’eccellenza della vinificazione toscana. È una cuvée composta principalmente da Sangiovese, con l’aggiunta di piccole percentuali di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il millesimo 2021 si caratterizza per essere stato un’annata equilibrata, con vendemmia sapientemente gestita per preservare la freschezza del frutto e la profondità aromatica. La vinificazione avviene attraverso una fermentazione in acciaio, seguita da un affinamento in barrique di rovere francese e un periodo in bottiglia, per permettere al vino di armonizzare eleganza e struttura. Gli aromi spaziano tra frutti rossi maturi, note balsamiche di erbe mediterranee, spezie dolci e una sottile presenza di vaniglia e cacao, accompagnati da tannini vellutati e una vibrante acidità.
La Toscana è una delle regioni vitivinicole più famose d’Italia, grazie a un clima mite e ben ventilato, con estati calde, notti fresche e terreni ricchi di galestro e alberese, rocce tipiche che conferiscono unicità ai vini locali. La cultura della vite in questa regione affonda le radici nel Medioevo, ma è nel Novecento che nascono i cosiddetti Supertuscan come Tignanello, combinando tradizione e sperimentazione.
Per valorizzare le sue caratteristiche, si consiglia di abbinare il Tignanello a piatti di grande struttura e sapore. Ottimo con la bistecca alla fiorentina, brasati di manzo, cinghiale in umido o formaggi stagionati come il pecorino toscano. Si sposa magnificamente anche con piatti regionali come i pici al ragù di cinta senese.
Si consiglia di degustare il Tignanello 2021 a una temperatura di 16-18°C, dopo almeno un’ora di ossigenazione in decanter. Questo permetterà al vino di esprimere tutta la complessità dei suoi profumi e la profondità del suo gusto, rendendo l’esperienza davvero memorabile.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Antinori - Tignanello - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.