| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2011 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Le Macchiole |
| Cuvée | Messorio |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 160,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2011 - 2014
|
Maturità
2015 - 2019
|
Apice
2020 - 2028
|
Declino
2029 - 2035+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Merlot | 100 % |
Il Messorio 2011 de Le Macchiole è uno dei grandi vini rossi toscani, espressione della denominazione Bolgheri anche se qui l’appellativo non è specificato. Si tratta di una cuvée iconica ottenuta al 100% da Merlot, proveniente da vigneti attentamente selezionati e coltivati nei migliori appezzamenti della tenuta, con basse rese per ettaro e una vendemmia manuale molto scrupolosa. L’annata 2011 è stata particolarmente soleggiata e secca in Toscana, fattore che ha favorito una maturazione ottimale delle uve e una concentrazione del frutto, regalando un vino profondo e intenso. La vinificazione prevede una fermentazione in piccoli tini d’acciaio a temperatura controllata, seguita da un affinamento in barrique di rovere francese per circa 18-20 mesi, che conferisce eleganza, avvolgenza e complessità aromatica, con profumi di frutti neri maturi, liquirizia, note balsamiche e accenti speziati.
La zona di Bolgheri, situata nella Maremma Livornese, è ormai celebre a livello internazionale per la produzione di grandi vini rossi, grazie a un microclima ideale, caratterizzato da estati calde ma temperate dalle brezze marine e da suoli ricchi di argilla, sabbia e ciottoli che assicurano un eccellente drenaggio. La storia vinicola recente di questa regione è stata segnata dall’arrivo dei cosiddetti Supertuscan, tra cui Messorio si colloca come autorevole interprete. Il territorio, un tempo paludoso e oggi bonificato, rappresenta un esempio di rinascita agricola e vitivinicola.
Il Messorio è un vino che esprime tutta la sua struttura ed eleganza in abbinamento a piatti ricchi e saporiti: perfetto con una fiorentina alla brace, carrè d’agnello alle erbe aromatiche, brasati di cacciagione o piatti di carne tipici come la “lepre in salmì” toscana. Anche formaggi stagionati, come un pecorino di Pienza ben maturo, ne esaltano la complessità.
Per una degustazione ottimale, consiglio di servire il Messorio 2011 a una temperatura di 18-20°C, dopo averlo possibilmente decantato per almeno un’ora per permettere la piena espressione del bouquet e l’amplificazione del suo straordinario carattere.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Le Macchiole - Messorio - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.