| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Avignonesi & Capannelle |
| Cuvée | 50 & 50 |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 260,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2019 - 2022
|
Maturità
2023 - 2027
|
Apice
2028 - 2036
|
Declino
2037 - 2048+
|
Il 50 & 50, frutto della collaborazione tra due nomi celebri della viticoltura toscana, Avignonesi e Capannelle, rappresenta un blend unico che unisce il meglio della tradizione del Sangiovese toscano e del Merlot. L’annata 2019 esprime grande equilibrio, grazie a un millesimo favorevole segnato da maturazioni lente e notti fresche che hanno permesso un perfetto sviluppo aromatico. La vinificazione prevede fermentazioni separate per ogni varietà, con successiva unione delle masse e affinamento in barrique di rovere, donando al vino profondità e complessità. Al calice si presenta con un colore rosso rubino intenso; al naso offre profumi di frutta rossa matura, ciliegia e mora, arricchiti da note speziate, tabacco e cioccolato. In bocca si rivela avvolgente, morbido ma sostenuto da una trama tannica elegante e una lunga persistenza.
La Toscana, terra di grandi vini, è caratterizzata da un clima mite con influenze mediterranee, intervallate da escursioni termiche che favoriscono la struttura e la complessità aromatica delle uve. I suoli variano dal galestro tipico del Chianti alle argille e sabbie del sud della regione, contribuendo alla ricchezza e alla diversità dei profili gustativi. La storia viticola toscana affonda le sue radici nell’epoca etrusca e romana, affermandosi oggi come uno dei distretti enologici più affascinanti e innovativi, capace di valorizzare sia vitigni autoctoni che internazionali.
Per valorizzare al meglio il 50 & 50, si consigliano abbinamenti con piatti dalla struttura importante: arrosti di manzo, cinghiale in umido, brasati, ma anche formaggi stagionati come il pecorino toscano. Piatti tipici come la bistecca alla fiorentina sottolineeranno la profondità e la persistenza del vino, mentre una pappardella al ragù di lepre ne esalterà la speziatura.
È consigliabile stappare il vino almeno un’ora prima del servizio e servirlo a una temperatura di 16-18°C per apprezzarne pienamente la complessità olfattiva e gustativa. Un calice ampio aiuterà ad esaltarne i profumi, regalando una degustazione appagante e intensa.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Avignonesi & Capannelle - 50 & 50 - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.