Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Petra 2018 Italie Toscane DOC
Toscana - Non specificato
Petra
2018

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2018
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Toscana
Denominazione Non specificato
Tenuta Petra
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 27,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Petra 2018 è un vino rosso prodotto nella rinomata regione della Toscana, zona celebre per la qualità dei suoi vini e la ricchezza delle sue tradizioni vinicole. Anche se le informazioni disponibili non specificano l’uvaggio né la denominazione precisa, Petra è nota per realizzare vini di grande struttura, spesso a base di Cabernet Sauvignon, Merlot e, in alcuni assemblaggi, Petit Verdot o altre varietà internazionali. Il millesimo 2018 si distingue per la maturazione ottimale delle uve grazie ad una stagione particolarmente equilibrata tra sole e precipitazioni, portando ad un frutto maturo ma dal profilo fresco e bilanciato. La vinificazione presso la cantina Petra è caratterizzata da particolare attenzione all’integrità dell’uva e all’espressione del terroir, con affinamenti in legno che donano complessità senza sovrastare la purezza del frutto.

La Toscana rappresenta una delle aree vinicole più affascinanti d’Italia, con colline ondulate, suoli ricchi di galestro, argilla e calcare, e un clima mediterraneo mitigato dalle brezze marine. Questo terroir unico conferisce ai vini una grande eleganza, profondità aromatica e ottime capacità di invecchiamento. La storia vitivinicola toscana affonda le sue radici nel Medioevo, ma è soprattutto negli ultimi decenni che ha conosciuto una rinascita grazie all’innovazione nelle tecniche produttive e alla valorizzazione dei vitigni internazionali accanto agli autoctoni.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, Petra 2018 si presta magnificamente a piatti di carne rossa, come una tagliata di manzo toscano, un peposo all’Imprunetina o un cinghiale in umido. Si abbina anche a formaggi stagionati di pecora, come il pecorino toscano, e a primi piatti ricchi come le pappardelle al ragù di lepre.

Per apprezzare al meglio la complessità aromatica e la struttura del vino, ti consiglio di servirlo a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, preferibilmente dopo una breve decantazione per consentirgli di esprimere tutta la sua ricchezza olfattiva e gustativa.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Petra - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.