| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2018 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Podere Grattamacco |
| Grado alcolico | 14,5 % |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 90,43 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2018 - 2020
|
Maturità
2021 - 2023
|
Apice
2024 - 2029
|
Declino
2030 - 2037+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Franc | - |
| Cabernet Sauvignon | - |
| Merlot | - |
Il Podere Grattamacco 2018 è un vino rosso proveniente da una delle zone vitivinicole più prestigiose e amate d’Italia: la Toscana. Anche se l’uvaggio preciso non è specificato, Grattamacco è noto per i suoi “Super Tuscan”, spesso a base di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, e Sangiovese, vinificate secondo tecniche moderne che uniscono tradizione e innovazione. L’annata 2018 si è distinta per un andamento climatico equilibrato, che ha permesso una maturazione ottimale delle uve, donando profondità e complessità aromatica al vino. La vinificazione avviene generalmente in tini di legno e la maturazione prosegue in barrique francesi, conferendo eleganza e struttura.
La Toscana, con i suoi dolci colli e il clima mediterraneo mitigato dai venti marini, offre condizioni ideali per la viticoltura. I suoli variano tra argille, marne e sabbie, spesso con una presenza importante di minerali, che contribuiscono alla complessità e alla persistenza dei vini. La regione vanta una lunga tradizione enologica risalente agli Etruschi ed è famosa per la produzione di vini rossi strutturati e longevi. La storia recente dei “Super Tuscan” ha rivoluzionato il panorama locale, portando alla nascita di etichette di livello internazionale proprio come quelle di Grattamacco.
Un vino rosso di questa caratura si presta ad abbinamenti con piatti robusti e saporiti tipici della cucina toscana, come una bistecca alla fiorentina, arrosti di cacciagione, brasati o un cinghiale in umido. Ottimo anche con formaggi stagionati come il pecorino toscano o piatti a base di funghi porcini e tartufo.
Per apprezzare al meglio le sue note complesse di frutti neri maturi, spezie dolci e toni balsamici, consiglierei di servirlo a una temperatura di 16-18°C, dopo averlo eventualmente decantato per un’ora affinché esprima tutta la sua eleganza e profondità.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Podere Grattamacco - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.