| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Brunello di Montalcino |
| Tenuta | Caparzo |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 46,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2019
|
Maturità
2020 - 2024
|
Apice
2025 - 2035
|
Declino
2036 - 2045+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 100 % |
Il Brunello di Montalcino 2016 della tenuta Caparzo è un vino rosso di straordinaria eleganza e struttura, realizzato interamente a partire da uve Sangiovese grosso, conosciute localmente come “Brunello”. L’annata 2016 è particolarmente espressiva, apprezzata dagli esperti per il suo perfetto equilibrio tra intensità aromatica, freschezza e potenziale di invecchiamento. I vigneti della tenuta Caparzo si trovano in diversi cru della denominazione, su terreni che variano dal galestro al sabbioso-argilloso, donando al vino una complessità aromatica notevole. La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce e affinamento in grandi botti di rovere per almeno due anni, seguito da ulteriore affinamento in bottiglia, secondo il disciplinare Brunello.
La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri d’Italia e il territorio di Montalcino, situato a sud di Siena, gode di un microclima unico, caratterizzato da estati calde e secche, inverni rigidi, ventilazione costante e una notevole escursione termica tra giorno e notte. Queste condizioni favoriscono una maturazione lenta e completa delle uve, esaltando la concentrazione degli aromi. La zona vanta una lunga storia viticola e fa parte del patrimonio UNESCO dal 2004, con una radicata cultura del Sangiovese.
Un Brunello di questa statura si abbina magnificamente a piatti di grande struttura e intensità. Carni rosse alla griglia, selvaggina come il cinghiale in umido o il fagiano arrosto, arrosti di vitello e agnello, ma anche formaggi stagionati, come un buon Pecorino toscano, sono compagni ideali alla complessità e tannicità del vino. Per un abbinamento locale, si può pensare anche al peposo dell’Impruneta o alla bistecca alla fiorentina.
Per una degustazione ottimale, consiglierei di servire questo Brunello di Montalcino 2016 tra i 18 e i 20°C, in un calice ampio che possa valorizzarne i profumi. È preferibile ossigenare il vino aprendo la bottiglia almeno un’ora prima del servizio, oppure versarlo delicatamente in un decanter, così da esaltarne la ricchezza aromatica e concedere al palato tutta la profondità e l’armonia tipiche dei grandi Brunello.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Caparzo - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.