| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Brunello di Montalcino |
| Tenuta | Castello Banfi |
| Grado alcolico | 14,5 % |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 26,80 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2021 - 2023
|
Maturità
2024 - 2028
|
Apice
2029 - 2038
|
Declino
2039 - 2043+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 100 % |
Il Brunello di Montalcino 2019 del Castello Banfi è un vino rosso d’eccellenza, prodotto esclusivamente da uve Sangiovese Grosso, chiamato localmente Brunello. La vendemmia 2019 si distingue per un’annata favorevole in Toscana, caratterizzata da condizioni climatiche equilibrate che hanno permesso una maturazione ottimale delle uve. Il vino viene vinificato con una fermentazione tradizionale in acciaio, seguita da un affinamento di almeno quattro anni, di cui almeno due in botti di rovere, donando al vino complessità, struttura e una particolare eleganza. Alla vista si presenta di un colore rosso rubino profondo, che con l’invecchiamento tende al granato. Il bouquet regala note di ciliegia matura, prugna, tabacco e spezie dolci, con una trama tannica fitta ed equilibrata.
La zona di Montalcino si trova nella splendida campagna senese, a sud della Toscana. Il clima è tipicamente mediterraneo ma, grazie alle altitudini variabili dai 120 ai 650 metri, presenta notevoli escursioni termiche tra giorno e notte, favorendo la concentrazione aromatica e l’acidità nei vini. I suoli sono composti da scisti, argille e galestro, particolarmente adatti alla coltivazione del Sangiovese. Questa zona ha una lunga tradizione vitivinicola, ma è dal XX secolo che il Brunello ha raggiunto fama internazionale, diventando uno dei più grandi rossi italiani.
Per gli abbinamenti, il Brunello di Montalcino sposa meravigliosamente piatti succulenti e strutturati. Si consiglia di gustarlo con arrosti di carni rosse, bistecca alla fiorentina, selvaggina in umido e formaggi stagionati come il pecorino toscano. Anche piatti tipici locali come il cinghiale in umido o i pici al ragù di lepre esaltano la sua complessità.
Per apprezzare pienamente tutte le sfumature di questo Brunello, è consigliato servirlo a una temperatura compresa tra 18 e 20°C, dopo una decantazione di almeno un’ora. Così potrai rigorosamente gustare il quadro aromatico ampio e la raffinata tannicità che contraddistingue questa prestigiosa etichetta.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Castello Banfi - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.