| Confezionamento | Jeroboam (3L) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2000 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Bolgheri |
| Tenuta | Castello del Terriccio |
| Cuvée | Lupicaia |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Jeroboam (3L) | |
| 2025 | 1 100,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2000 - 2004
|
Maturità
2005 - 2011
|
Apice
2012 - 2019
|
Declino
2020 - 2029+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Sauvignon | 85 % |
| Merlot | 10 % |
| Petit Verdot | 5 % |
Il Lupicaia 2000 del Castello del Terriccio è un vino rosso di grande prestigio, frutto di una cuvée accurata nella celebre denominazione Bolgheri DOC in Toscana. Il taglio bordolese, che tipicamente unisce Cabernet Sauvignon, Merlot e talvolta Petit Verdot, trova in questa etichetta una versione d’autore, incentrata sulla profondità, l’intensità e la longevità. L’annata 2000 si è distinta per un clima equilibrato, che ha permesso una maturazione ottimale delle uve, conservando sia potenza che eleganza. Il processo di vinificazione prevede una selezione meticolosa delle uve e un affinamento in barriques di rovere francese, dove il vino riposa e si affina acquisendo profumi complessi e tannini setosi. Questo risultato si riflette nel bicchiere con un colore rosso intenso e profondo; al naso spiccano note di frutti neri maturi, liquirizia, tabacco, spezie dolci e leggere sfumature balsamiche. Al palato è ampio, ricco ma equilibrato, con tannini maturi e una persistenza lunga e avvolgente.
La zona di Bolgheri si trova sulla costa toscana, in provincia di Livorno, ed è celebre per la sua vocazione unica alla produzione di vini rossi di stampo internazionale. I suoli sono composti da ghiaia, sabbia e argilla, con un ottimo drenaggio che esalta la qualità delle uve; il clima mite mediterraneo, caratterizzato da estati calde e brezze marine, favorisce una maturazione graduale e completa. Introdotto alla fine degli anni Sessanta, lo stile bolgherese si ispira ai grandi rossi bordolesi ma trova, grazie al terroir, un’identità irripetibile fatta di eleganza, concentrazione e longevità.
Per gli abbinamenti, Lupicaia 2000 si presta magnificamente a piatti importanti della cucina italiana, come brasati di manzo, cinghiale in umido, peposo alla fiorentina, arrosti di agnello o bistecca alla fiorentina. Piatti della tradizione toscana come la lepre in salmì o i formaggi stagionati, come il pecorino toscano, esaltano la complessità aromatica del vino. È ideale anche con piatti ricchi a base di funghi o tartufo.
Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima e servire a una temperatura di 18-20°C, preferibilmente in calici ampi che ne valorizzino l’aroma e l’eleganza. Questo vino, con oltre vent’anni di affinamento, va degustato con calma per godere appieno della sua straordinaria evoluzione.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Bolgheri Castello del Terriccio - Lupicaia - 2000 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.