Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2014 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Toscana |
Denominazione | Chianti |
Tenuta | Tignanello |
Cuvée | Tignanello |
Grado alcolico | 14,5 % |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 129,50 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2014 - 2015
|
Maturità
2016 - 2020
|
Apice
2021 - 2028
|
Declino
2029 - 2033+
|
Il vino Tignanello 2014 è uno dei gioielli vinicoli della Toscana, in particolare della famosa zona del Chianti. Questo vino rosso è una cuvée iconica, caratterizzata da una predominanza di Sangiovese, arricchita da una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il millesimo 2014 è stato influenzato da condizioni climatiche variabili, con una vendemmia che ha richiesto un'attenta selezione delle uve per garantire la qualità. Il terroir del Chianti, caratterizzato da colline con suoli prevalentemente galestrosi e un clima relativamente mite, dona a questo vino la sua complessità e profondità.
La Toscana, culla del Rinascimento, è una delle regioni viticole più prestigiose d'Italia. Grazie a un clima che alterna estati calde e secche a inverni miti e con precipitazioni moderate, la viticoltura toscana è stata affinata nei secoli. La tradizione vinicola della regione risale a tempi antichi, ma è negli ultimi decenni che il Chianti, grazie a innovazioni nella vinificazione e una maggiore selezione clonale, ha raggiunto la fama mondiale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Tignanello 2014 si sposa meravigliosamente con piatti toscani tradizionali, come la bistecca alla fiorentina, ma anche con una ribollita o un peposo all'imprunetana. La struttura robusta del vino e i suoi tannini levigati si prestano bene anche a piatti a base di selvaggina o formaggi stagionati.
Per una degustazione ottimale, il Tignanello 2014 va servito a una temperatura di 16-18°C. Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un'ora prima del servizio per permettere al vino di ossigenarsi e rivelare la sua complessità aromatica, che spazia da note di ciliegia matura e frutti di bosco, a sottili sfumature speziate e tostate. Un calice a tulipano stretto esalterà al meglio i profumi e la struttura di questo grande vino toscano.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Chianti Tignanello - Tignanello - 2014 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.