| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2013 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Carmignano |
| Tenuta | Capezzana |
| Cuvée | Trefiano |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 49,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2013 - 2016
|
Maturità
2017 - 2022
|
Apice
2023 - 2030
|
Declino
2031 - 2037+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 80 % |
| Cabernet Sauvignon | 10 % |
| Canaiolo Nero | 10 % |
La Cuvée Trefiano 2013 della Tenuta di Capezzana è una delle espressioni più raffinate della denominazione Carmignano DOC. Si tratta di un vino rosso ottenuto da un blend tipico della zona, principalmente a base di Sangiovese, con l'aggiunta di Cabernet Sauvignon e Canaiolo Nero, secondo la tradizionale ricetta locale. Il millesimo 2013 si distingue per un perfetto equilibrio tra struttura e finezza, grazie a un’annata particolarmente favorevole che ha permesso alle uve di maturare lentamente, preservando freschezza aromatica e complessità gustativa. La vinificazione avviene con fermentazione in acciaio e successiva maturazione in botti di rovere, che conferisce al vino un bouquet elegante di frutta rossa matura, violetta, note balsamiche, leggere spezie dolci e un fondo terroso tipico del terroir toscano.
La zona di Carmignano si trova a nord-ovest di Firenze, in una delle aree vitivinicole più storiche della Toscana, già celebrata nei documenti medicei dal XVI secolo. Qui il clima è temperato, caratterizzato da estati calde ma sempre mitigate dai venti che giungono dall’Appennino e da notti fresche che aiutano la lenta maturazione delle uve. I suoli sono ricchi di galestro e argille, elementi che conferiscono struttura, profondità e longevità ai vini. La denominazione Carmignano DOC si distingue anche per aver introdotto precocemente vitigni internazionali, come il Cabernet Sauvignon, nella tradizione vinicola locale.
L’abbinamento ideale per la Cuvée Trefiano 2013 prevede piatti robusti della cucina toscana, come una bistecca alla fiorentina, arrosti di cacciagione, brasato di chianina o il classico peposo all’Imprunetina. Si accompagna splendidamente anche con pecorino stagionato e altri formaggi a pasta dura, così come con primi piatti saporiti al ragù di selvaggina.
Per apprezzarne al meglio la complessità aromatica e la struttura, si consiglia di servire questo Carmignano a una temperatura di 16-18°C, dopo averlo eventualmente decantato per almeno un’ora, così da permettere al vino di esprimere tutta la sua ricchezza ed eleganza.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Carmignano Capezzana - Trefiano - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.