| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Monsordo |
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Monsordo Rosso è un vino che si distingue per la sua personalità tipicamente piemontese. Realizzato da uve a bacca rossa, spesso un blend di varietà tradizionali come Barbera, Nebbiolo e, talvolta, Cabernet Sauvignon o Merlot, questo vino si presenta nella versione “non millésimé”, ovvero senza indicazione di annata, il che suggerisce una cuvée scelta fra diverse vendemmie per garantire uno stile costante e ben bilanciato. La vinificazione avviene generalmente in acciaio o con un utilizzo moderato del legno, per esaltare la freschezza del frutto e concedere una piacevole morbidezza senza eccessi tannici o speziati.
Il Piemonte gode di un clima continentale, con inverni freddi e secchi e estati calde ma ventilate; le escursioni termiche rafforzano i profumi e l’acidità delle uve. I suoli variano ma sono spesso ricchi di argilla, calcare e sabbia: elementi che donano struttura e mineralità ai vini. Questa regione ha una lunga tradizione vitivinicola che risale all’epoca romana e oggi rappresenta una delle aree più prestigiose d’Italia, patria di eccellenze come Barolo e Barbaresco ma anche di rossi quotidiani di grande piacevolezza e autenticità, proprio come quelli prodotti dalla cantina Monsordo.
In virtù della sua versatilità e della sua freschezza, questo rosso piemontese si sposa magnificamente con salumi tipici della regione come la bresaola e la coppa, ma anche con primi piatti ricchi come gli agnolotti del plin al sugo d’arrosto, oltre a carni bianche in umido o formaggi di media stagionatura, come il toma piemontese. Se desideri un abbinamento più internazionale, ottimo anche con una costoletta di maiale alla griglia o una pizza rustica con speck e funghi.
Per apprezzarne appieno i profumi fruttati e la finezza, consiglierei di stappare il Monsordo Rosso a una temperatura di 16-18°C. È ideale servirlo leggermente più fresco nei mesi caldi per esaltarne la bevibilità. Un breve passaggio in caraffa può aiutare, specialmente se il vino è giovane, a esaltare la gamma aromatica e la finezza al palato.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Monsordo possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.