| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Umbria |
| Denominazione | Vini dell'Umbria |
| Tenuta | Lungarotti |
| Cuvée | San Giorgio |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 35,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2017 - 2019
|
Maturità
2020 - 2024
|
Apice
2025 - 2030
|
Declino
2031 - 2037+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 50 % |
| Cabernet Sauvignon | 40 % |
| Canaiolo | 10 % |
Il Lungarotti San Giorgio 2016 è un vino rosso elegante e strutturato, nato da una cuvée raffinata che fa parte della denominazione Umbria DOC. Questo vino si distingue per il suo assemblaggio, tipico dell’approccio contemporaneo dell’azienda Lungarotti: generalmente il San Giorgio unisce Sangiovese a varietà internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot, dando vita a un profilo gustativo complesso e armonioso. L'annata 2016 si caratterizza per grande equilibrio, con un affinamento sia in acciaio che in legno che esalta sia l’integrità del frutto che le note speziate date dall'invecchiamento. Al naso si percepiscono intense note di frutti rossi maturi, prugna, ribes nero, arricchite da toni balsamici, tabacco e vaniglia. Al palato la struttura tannica è ben presente ma ingentilita dal tempo in bottiglia, mentre la freschezza tipica del territorio conferisce vivacità e profondità al sorso.
L’Umbria è il cuore verde dell’Italia centrale, caratterizzata da un clima continentale temperato che offre importanti escursioni termiche tra giorno e notte, particolarmente favorevoli alla lenta maturazione delle uve rosse. I suoli sono composti da argille miste a calcare e sabbie, capaci di conferire mineralità e complessità ai vini. La storia vitivinicola umbra affonda le sue radici nell'epoca etrusca, ma è con produttori come Lungarotti che questa regione ha saputo guadagnare un ruolo di primo piano sulla scena enologica nazionale e internazionale, innovando nelle tecniche di vinificazione e contribuendo alla valorizzazione delle denominazioni locali.
Per apprezzare a pieno le qualità di questo vino, consiglio accostamenti con piatti umbri tradizionali come l’agnello al forno con erbe aromatiche, il cinghiale in umido oppure i classici strangozzi al tartufo nero. Si sposa splendidamente anche con formaggi stagionati e carni rosse alla griglia. L'importante corpo e il profilo aromatico complesso lo rendono ideale per accompagnare cene importanti e piatti ricchi di sapore.
Per gustare al meglio il San Giorgio 2016, raccomando di servirlo a una temperatura di 16-18°C, possibilmente dopo averlo decantato per almeno un’ora, così da permettere a tutti i profumi e alle sfumature aromatiche di esprimersi al meglio nel bicchiere.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Vini dell'Umbria Lungarotti - San Giorgio - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.