| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | Sant'Urbano |
| Fase attuale |
Maturità
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2019 - 2023
|
Maturità
2024 - 2028
|
Apice
2029 - 2038
|
Declino
2039 - 2048+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | 70 % |
| Rondinella | 20 % |
| Molinara | 10 % |
L'Amarone della Valpolicella DOCG Sant'Urbano 2019 è uno dei grandi rossi italiani, prodotto nella regione della Valpolicella, nel cuore della pianura veronese, in Veneto. Questo vino proviene da un uvaggio tipicamente composto da Corvina, Rondinella e Molinara, con possibili presenza di altre varietà autoctone secondo la tradizione. Il millesimo 2019 ha beneficiato di condizioni climatiche favorevoli, permettendo una perfetta maturazione dei grappoli. Il processo di vinificazione particolare dell'Amarone prevede l'appassimento delle uve per diversi mesi in fruttaio, concentrando zuccheri, aromi e struttura, prima di una lunga fermentazione e di un affinamento in botti di rovere che conferiscono al vino eleganza e complessità.
La Valpolicella è una delle regioni vitivinicole più rinomate d'Italia, con un clima mite grazie all'influenza del lago di Garda e delle Alpi che proteggono i vigneti dai venti freddi del nord. I suoli sono prevalentemente calcarei e argillosi, arricchiti da scheletro, offrendo ottimo drenaggio e contribuendo alla tipica struttura dei vini della zona. La storia vinicola risale all'epoca romana, ma è con la nascita dell'Amarone, nel secolo scorso, che la Valpolicella acquista fama internazionale grazie a questo vino potente e vellutato.
L'Amarone Sant'Urbano 2019 si abbina magnificamente a piatti strutturati e ricchi di sapore. È eccellente con brasati di manzo, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati come il Monte Veronese o il Parmigiano Reggiano. Per una scelta regionale, gustatelo con un pastissada de caval o con risotto all'Amarone, piatti tipici veronesi che ne esaltano la profondità.
Si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 18-20°C, possibilmente dopo un'ossigenazione di almeno un'ora, per esprimere al meglio la sua ricchezza aromatica e la sua struttura. Un grande vino da meditazione, perfetto per occasioni speciali.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Sant'Urbano - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.