| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Brut |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2016 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Champagne |
| Denominazione | Champagne |
| Tenuta | Bollinger |
| Cuvée | PN VZ19 |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 95,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2018
|
Maturità
2019 - 2023
|
Apice
2024 - 2030
|
Declino
2031 - 2040+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Pinot Noir | 100 % |
La Cuvée PN VZ19 di Bollinger, annata 2016, è uno Champagne d’eccezione prodotto a partire esclusivamente da uve Pinot Noir, tipiche della denominazione “blanc de noirs”. Il cuore di questo vino risiede nei vigneti di Verzenay, uno dei villaggi Grand Cru più prestigiosi della Montagne de Reims. La lavorazione segue rigorosamente la méthode traditionnelle champenoise, con una lunga permanenza sui lieviti che arricchisce la complessità aromatica. Questo Champagne brut si distingue per la sua struttura imponente, l’eleganza raffinata e le note olfattive di frutta a polpa bianca, agrumi, nocciola e tocchi speziati, uniti a una sottile componente minerale che ne sottolinea la profondità.
La regione della Champagne, nel nord-est della Francia, vanta un clima fresco di tipo oceanico, con escursioni termiche e precipitazioni ben distribuite durante l’anno. I suoli sono composti prevalentemente da gesso, marne e argille, offrendo condizioni ideali per esprimere la vivacità e la purezza dei vitigni come il Pinot Noir. La storia della Champagne è legata indissolubilmente alla produzione di vini spumanti di grande prestigio, grazie anche all’innovazione delle famiglie storiche come Bollinger, simbolo di eccellenza da quasi due secoli.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la Cuvée PN VZ19 esalta piatti a base di pesci grassi come salmone affumicato, tartare di tonno o acciughe in crosta di pane. Si sposa splendidamente con la cucina regionale, ad esempio la quiche lorraine, il pâté en croute o i formaggi stagionati come il comté e il chaource. Interessanti anche i contrasti con piatti di carne bianca, come un pollo arrosto accompagnato da funghi o tartufo.
Per la degustazione, consiglio di servire questo Champagne a una temperatura compresa tra 8 e 10°C. Questo intervallo permette di apprezzare sia la freschezza che la complessità aromatica, garantendo un’esperienza degustativa equilibrata ed elegante.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Spumanti Champagne Bollinger - PN VZ19 - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.