Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Spumanti |
Sottotipo | Brut |
Colore | Bianco |
Annata | 2006 |
Paese | Francia |
Tipo di Denominazione | AOC |
Regione | Champagne |
Denominazione | Champagne |
Tenuta | Dom Pérignon |
Grado alcolico | 12,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 229,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2006 - 2008
|
Maturità
2009 - 2012
|
Apice
2013 - 2017
|
Declino
2018 - 2025+
|
Il Dom Pérignon 2006 è uno champagne blanc de noirs d'eccezione, caratterizzato dalla sua eleganza e complessità. Questo millesimo enfatizza l'espressione del Pinot Noir, varietà predominante nel blend, ottenuta attraverso un'attenta selezione delle uve provenienti dai migliori terroir della Champagne. I terreni calcarei della regione, combinati con un clima generalmente fresco e moderato, consentono alle viti di svilupparsi lentamente, accumulando una buona acidità e una ricchezza aromatica. La vinificazione avviene secondo metodi tradizionali, con una fermentazione in bottiglia che permette di esprimere a pieno il carattere complesso e le delicate bollicine di questo prestigioso champagne.
La Champagne, situata nel nord-est della Francia, è celebrata per la sua storia ricca e prestigiosa nella produzione di vini effervescenti. La combinazione del suo clima, del suolo gessoso e delle tecniche ancestrali ha contribuito a delineare il profilo unico dei suoi vini. La regione ha una lunga tradizione di produzione vinicola, risalente all'epoca romana, e negli anni si è affermata come una delle aree più iconiche del mondo per la vinificazione.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Dom Pérignon 2006 si sposa magnificamente con piatti raffinati e delicati. Consiglio di provarlo con frutti di mare, come ostriche o un carpaccio di scampi. I sapori leggeri e complessi della cucina giapponese, come il sashimi, si adattano bene alla sua acidità vivace. Piatti regionali classici come il foie gras o una semplice tartina al tartufo esaltano la cremosità e la fine effervescenza di questo champagne.
Per una degustazione ottimale, ti consiglio di servire il Dom Pérignon 2006 a una temperatura compresa tra i 10 e i 12°C. Questo permetterà di apprezzare a pieno le sue delicate sfumature aromatiche e la struttura elegante, garantendo un'esperienza sensoriale esemplare.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Dom Pérignon - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.