Il Freisa è un vitigno autoctono piemontese, apprezzato per la sua personalità distintiva e la versatilità nei diversi stili enologici. Il suo profilo aromatico si caratterizza per intense note fruttate di lampone, fragolina di bosco e ciliegia, spesso accompagnate da sentori floreali di violetta e leggere note speziate. Al palato, la Freisa offre una struttura tannica evidente e una piacevole freschezza, che può essere arricchita da lievi richiami di pepe e sottobosco, specialmente nelle versioni più affinate.
Le zone di produzione principali sono situate in Piemonte, nelle province di Torino, Asti e Alessandria, con denominazioni storiche come Freisa d’Asti DOC e Freisa di Chieri DOC. I vini ottenuti variano da versioni giovani, frizzanti o semi-mosse – tradizionalmente leggermente abboccate – a tipologie ferme e più strutturate, capaci di evolvere con l’invecchiamento.
La Freisa si abbina perfettamente a primi piatti saporiti della cucina piemontese, arrosti leggeri, salumi e formaggi a media stagionatura. Nelle versioni vivaci e fruttate, è ideale con antipasti e piatti a base di verdure, mentre le varianti più complesse si esaltano con carni rosse e selvaggina.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata