Vitigno rosso

La Vernaccia Nera è un vitigno a bacca rossa autoctono delle Marche, in particolare della zona di Serrapetrona (provincia di Macerata). Il suo profilo aromatico è intenso e distintivo, con sentori dominanti di spezie, pepe nero, ciliegia matura, prugna e talvolta note floreali di viola e leggere tracce di erbe aromatiche. Al palato si presenta di buona struttura, con tannini morbidi, freschezza vivace e una piacevole persistenza. Le principali regioni viticole in cui viene coltivata sono i colli maceratesi, dove dà vita alla famosa DOCG Vernaccia di Serrapetrona, un vino unico anche per la sua versione spumantizzata. I vini tipici prodotti includono spumanti rossi, sia secchi che dolci, ottenuti tramite la rifermentazione in bottiglia (“metodo ancestrale”), oltre a versioni ferme di grande personalità. Gli abbinamenti più consigliati sono con salumi marchigiani, formaggi stagionati, piatti grassi a base di maiale, arrosti e cacciagione. Le versioni più dolci si sposano splendidamente con dessert a base di cioccolato o dolci secchi. La Vernaccia Nera rappresenta così un’eccellenza enologica ricca di carattere e tipicità territoriale.

Le regioni principali del vitigno Vernaccia Nera

Nessuna regione trovata per il vitigno Vernaccia Nera.

I vini a base di Vernaccia Nera

Gioventù

Marche - 2024

FONTEZOPPA - La Monte Santa
Bottiglia (75cl)
Maturità

Marche - Vernaccia di Serrapetrona - 2022

Fontezoppa - Pepato
Bottiglia (75cl)