Il Schioppettino è un vitigno autoctono friulano a bacca nera, rinomato per la produzione di vini rossi di grande eleganza e personalità. Al profilo olfattivo si distingue per un bouquet complesso e intrigante, con note prevalenti di frutti di bosco come mora, ribes nero e lampone, accompagnate da sentori speziati di pepe nero e una leggera nuance erbacea. Al gusto si presenta armonioso, con una struttura tannica fine e vellutata, buona freschezza e persistenza, capace di evolvere in bottiglia sviluppando aromi terziari raffinati.
Le principali zone di coltivazione si trovano nei Colli Orientali del Friuli, in particolare nei comuni di Prepotto e Cividale del Friuli, dove il microclima e i suoli calcarei contribuiscono a esprimere appieno le caratteristiche del vitigno.
Il Schioppettino si presta sia alla vinificazione in purezza, risultando in vini dal colore rosso rubino intenso, sia in piccoli assemblaggi. È frequentemente vinificato in acciaio o affinato in legno, dando origine a versioni giovani e fresche oppure a interpretazioni più complesse e longeve.
Gli abbinamenti gastronomici ideali comprendono piatti di carne rossa, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati, mentre la sua speziatura naturale ne esalta la sinergia con salumi tipici friulani.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata