| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2014 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Friuli Venezia Giulia |
| Denominazione | Colli Orientali del Friuli |
| Tenuta | La Viarte |
| Cuvée | Schioppettino di Prepotto |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 29,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2014 - 2016
|
Maturità
2017 - 2020
|
Apice
2021 - 2025
|
Declino
2026 - 2031+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Schioppettino | 100 % |
Il Cuvée Schioppettino di Prepotto 2014 de La Viarte rappresenta un’espressione raffinata e autentica di uno dei vitigni autoctoni più interessanti del Friuli: lo Schioppettino. Vinificato in purezza e affinato con cura, questo rosso si distingue per un colore rubino intenso e profondità aromatica, con profumi di pepe nero, frutti di bosco maturi e sfumature erbacee, arricchiti da note fini di sottobosco dovute all’affinamento. Il millesimo 2014, nonostante l’annata difficile per il clima fresco e le piogge, ha regalato vini eleganti, con tannini setosi e una spiccata freschezza che valorizza la speziatura tipica del vitigno.
I Colli Orientali del Friuli DOC si trovano ai confini orientali del Friuli-Venezia Giulia, una zona storicamente vocata alla viticoltura grazie alle colline calcareo-marnose e a un microclima mitigato sia dalle Alpi Giulie che dall’influsso dell’Adriatico. Questa combinazione di fattori favorisce una maturazione lenta e completa delle uve, garantendo equilibrio tra struttura, freschezza e complessità aromatica. La storia vitivinicola di quest’area si intreccia con quella delle popolazioni mitteleuropee e slave, offrendo una ricchezza culturale unica che si riflette anche nei vini prodotti.
Lo Schioppettino di Prepotto trova accompagnamenti ideali nella cucina friulana e non solo. Si abbina magnificamente a piatti di selvaggina come il capriolo in salmì, la faraona arrosto o il cinghiale stufato, ma anche a formaggi stagionati come il Montasio vecchio. La sua speziatura naturale lo rende ottimo anche con una polenta morbida e funghi porcini, oppure con salumi tipici come il prosciutto di San Daniele. Da provare anche con risotti corposi, ad esempio al radicchio rosso o alle erbe spontanee del territorio.
Per la degustazione, si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C, in ampi calici che consentano la perfetta ossigenazione e valorizzino la complessità aromatica. Una leggera ossigenazione, versandolo nel bicchiere qualche minuto prima dell’assaggio, aiuterà ad esprimere al meglio tutto il carattere e l’eleganza del millesimo 2014.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Colli Orientali del Friuli La Viarte - Schioppettino di Prepotto - 2014 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.