Il Coda di Volpe è un antico vitigno autoctono campano, principalmente coltivato nelle zone del Sannio, dell’Irpinia e nella provincia di Napoli, con una presenza significativa anche nell’area dei Campi Flegrei. Il nome "Coda di Volpe" richiama la tipica forma del grappolo, simile alla coda dell’animale.
Il profilo aromatico di questo vitigno si distingue per delicate note floreali di ginestra e acacia, accompagnate da sentori fruttati di pesca, mela matura e agrumi, arricchiti da accenni di frutta tropicale. Al palato, il vino ottenuto da Coda di Volpe è fresco e morbido, di buona struttura e acidità moderata, con un finale piacevolmente sapido e persistente.
I principali stili di vino includono versioni ferme, sia in purezza che in blend, ma si trovano anche alcune vinificazioni in spumante metodo charmat. Il Coda di Volpe si presta a essere degustato giovane, esprimendo freschezza e vivacità, ma può dare buoni risultati anche con una breve maturazione in bottiglia.
Gli abbinamenti ideali includono piatti a base di pesce, crostacei, risotti delicati, formaggi freschi e verdure grigliate. Eccellente anche con la cucina tipica campana, come la mozzarella di bufala e i primi piatti a base di frutti di mare.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata