Il Montepulciano è uno dei più celebri vitigni a bacca nera d’Italia, ampiamente coltivato soprattutto in Abruzzo, Marche e Molise. Questo vitigno si distingue per la capacità di offrire vini dal colore rubino intenso, con riflessi violacei e una notevole struttura tannica. Il profilo aromatico si caratterizza per sentori di frutti di bosco maturi, ciliegia nera, prugna e note speziate che talvolta richiamano il cacao e il tabacco. Al palato, il Montepulciano esprime una buona morbidezza, freschezza equilibrata e una persistenza gustativa che chiude su toni fruttati e leggermente balsamici.
I principali stili prevedono vini rossi fermi come il Montepulciano d’Abruzzo DOC, di grande versatilità, ma anche versioni riserva con affinamenti in legno che esaltano complessità e profondità. Sono diffuse anche vinificazioni in rosato, come il Cerasuolo d’Abruzzo DOC, caratterizzate da freschezza e fragranza aromatica.
In termini di abbinamenti gastronomici, il Montepulciano si sposa magnificamente con piatti ricchi e saporiti: arrosti di carne rossa, agnello, selvaggina e formaggi stagionati. Le versioni rosate accompagnano perfettamente salumi, primi piatti al ragù e pesci saporiti come il baccalà.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata